Attrazioni/cose da fare
Parco nazionale, Luogo per mangiare o bere
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre con i suoi 3.868 ettari è il Parco Nazionale tra i più piccoli d'Italia e allo stesso tempo il più densamente popolato, con circa 4.000 abitanti suddivisi in cinque borghi:
- Riomaggiore
- Manarola
- Corniglia
- Vernazza
- Monterosso al Mare.
Qui l'uomo in più di mille anni ha "modificato" l'ambiente naturale sezionando gli scoscesi pendii delle colline per ricavarne strisce di terra coltivabili, i cosidetti ciàn, sorrette da chilometri di muretti a secco. Questo è il vero tratto identitario delle Cinque Terre, con un paesaggio atipico e fortemente antropizzato: ecco perchè è il Parco dell'Uomo, un territorio diventato Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
News
Orari treni Cinque Terre 2019

Per muoversi tra le Cinque Terre è assolutamente sconsigliato partire in auto o moto. Il metodo migliore è quello di muoversi con il treno.
Da Genova e da La Spezia è possibile usufruire di treni regionali e del Cinque Terre Express, con fermate in tutti i cinque paesi (#Riomaggiore #Manarola #Corniglia #Vernazza e #Monterosso) ogni circa 20-25 minuti.
Consigliamo a tutti di acquistare la #CinqueTerreCard per viaggi ferroviari illimitati sulla tratta e l'accesso ai sentieri, una specie di Inter-rail delle #CinqueTerre.
Tempi medi di percorrenza in treno tra i cinque borghi delle Cinque Terre
Monterosso - Vernazza: 4 minuti
Vernazza - Corniglia: 4 minuti
Corniglia - Manarola: 5 minuti
Manarola - Riomaggiore: 6 minuti
Tempi medi di percorrenza in treno dalle principali stazioni alle Cinque Terre
La Spezia - Riomaggiore: 9 minuti
Levanto - Monterosso: 5 minuti
Bonassola - Monterosso:10 minuti
Deiva Marina - Monterosso: 16 minuti
Sestri Levante - Monterosso: 20 minuti. (treno intercity), 30 minuti (treno locale)
Portofino (stazione di Santa Margherita Ligure-Portofino) - Monterosso: 40 minuti (treno intercity), 50 minuti (treno locale)
#orari #trenitalia #treni #estate
Vinvagando 2018 e VI Festival dello Sciacchetrà il 20 luglio a Monterosso al Mare

MONTEROSSO – Torna l’appuntamento con la degustazione delle eccellenze vitivinicole delle Cinque Terre con il Vinvagando 2018, la manifestazione organizzata dalla Pro loco di Monterosso, che si terrà questo venerdì 20 luglio e offrirà la possibilità a turisti e avventori di gustare i vini locali illustrati direttamente dai produttori.
L’evento si svolgerà nel centro storico di Monterosso al Mare a partire dalle ore 18.00 e prevede la classica formula con pochette e diversi ticket di degustazione a prezzo fisso e libera fruizione degli stand dei produttori locali.
A scelta del cliente se assaggiare vini o sciacchetrà visto che l’appuntamento è svolto in collaborazione con il Consorzio dei produttori del celebre passito e rappresenta il momento degustativo del VI Festival dello Sciacchetrà che comunque rimanda a fine agosto il consueto approfondimento convegnistico annuale.
A corredo della manifestazione si svolgerà dalle ore 21.00 nella Piazzetta Belvedere una degustazione guidata e due momenti di approfondimento.
Mirco Manuguerra, Fondatore e Presidente del Centro Lunigianese di Studi Danteschi, presenterà la conferenza “Dante e lo Sciacchetrà”, un excursus storico sulle prime citazioni in epoca moderna del vino delle Cinque Terre.
A seguire si svolgerà la presentazione del progetto editoriale firmato Res edizioni “Sciacchetrà – le Cinque Terre in un vino – Guida enoturistica per scoprire un territorio a partire dal bicchiere”. Un’idea editoriale di Alfio Antognetti a cura di Marco Rezzano, responsabile della didattica di AIS Liguria, e di Annamaria Giannetto Pini, direttrice di Liguria Wine Magazine, il periodico a diffusione web dell’Enoteca Regionale della Liguria. Verrà allestita anche una mostra fotografica a cura di Silvia Pietrantoni di Officinacquamarina.
La degustazione è a pagamento e su prenotazione al numero 0187817506.
L’evento ha il patrocinio del Comunedi Monterosso al Mare ed è stato organizzato dalla Pro Loco di Monterosso in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier.
#vino #gotti #cinqueterre #piudicinqueterre #riomaggiore #manarola #corniglia #vernazza #monterosso #levanto #portovenere #lerici
Ufficio Sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e Le Isole Palmaria, Tino e Tinetto

Sottoscritto il protocollo attuativo per la costituzione dell’ufficio del sito Unesco dedicato a Cinque Terre, Portovenere e alle isole dell’arcipelago spezzino: Palmaria, Tino e Tinetto. Gli enti coinvolti nell’accordo sono Regione Liguria, Comune della Spezia, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco Naturale Regionale di Porto Venere, Comuni di Vernazza, Porto Venere, Levanto, Monterosso al Mare, Pignone, Beverino, Riomaggiore e Riccò del Golfo.
Questo sito é parte integrante del network di aziende "Seconda Vetrina"
Tutti i diritti sono riservati ai rispettivi proprietari.
Theme: Workaday